C-Cat 65: ingegneria e design danno forma alle emozioni.

Nel mondo dei multiscafi sportivi di lusso, il C-Cat 65 è una dichiarazione radicale: non basta galleggiare comodi. Serve planare leggeri, navigare veloci, sentire ogni nodo di vento trasformarsi in emozione pura.

Il C-Cat 65 nasce dall’esperienza di Comar Yachts, con oltre cinquant’anni di storia e migliaia di imbarcazioni costruite, molte delle quali protagoniste sui campi di regata di tutto il mondo. Questa eredità tecnica non è solo un vanto, ma una realtà che diventa garanzia: dietro ogni linea, ogni dettaglio strutturale, ogni materiale utilizzato c’è la visione di chi conosce la navigazione a vela ed ha migliaia di miglia nella sua scia.

Un progetto nato dalla passione e dalla competenza di un grande team di professionisti del calibro di Enrico Contreas, firma di tanti progetti di multiscafi performanti; Marco Amadio ed il suo studio di design e progettazione; Naval Design per i calcoli strutturali, le verifiche FEM e le simulazioni CFD e, naturalmente, dallo studio tecnico Comar Yachts.

Un capolavoro tecnico e umano, risultato di oltre 4.500 ore di progettazione e 40.000 ore di lavoro per la realizzazione.

Carbonio, ovunque serva

Il carbonio si inserisce con eleganza e misura, non solo laddove esalta la forma, ma soprattutto dove assicura funzionalità, resistenza e innovazione tecnica.

  • Coperta è interamente realizzata in carbonio, per ridurre drasticamente i pesi in alto e abbassare il baricentro.
  • Daggerboard in carbonio, sintesi di leggerezza e resistenza estrema, per ridefinire le prestazioni di bolina, portando l’efficienza a livelli inimmaginabili per un catamarano da crociera.
  • Traversa, bompresso, paratie e tutte le strutture portanti in carbonio, per rigidità torsionale e precisione di risposta anche nelle condizioni più impegnative a vela.
  • Albero in prepreg di carbonio, per il massimo della leggerezza, della resistenza e del controllo del profilo velico.
  • Scafo costruito in un mix di carbonio e vetro, per garantire rigidità, leggerezza ma anche affidabilità in caso di uso gravoso.

Una piattaforma rigida, leggera e reattiva, in grado di trasferire ogni variazione del vento in accelerazione fluida e possibilità di controllo millimetrico. Una barca che non si limita a navigare, ma comunica, sussurra e partecipa alla navigazione.

Infusione sottovuoto, resina epossidica, controllo totale

La struttura del C-Cat 65 è realizzata in sandwich di corecell double cut con resina epossidica, laminata attraverso processi avanzati di infusione sottovuoto. Questi materiali e questa tecnologia permettono di ottenere rapporti peso/rigidezza eccezionali, riducendo ogni spreco di materiale e garantendo uniformità strutturale.

Tutte le paratie, i longheroni, le strutture, sono fazzolettate oltre che incollate. Ogni elemento del mobilio è strutturale così da garantire stabilità e tenuta nel tempo.

Ogni componente è frutto di una progettazione mirata, orientata all’ottimizzazione delle prestazioni: alleggerito dove possibile, rinforzato con precisione là dove le sollecitazioni lo richiedono. A bordo nulla è lasciato al caso: ogni chilo è pensato, ogni fibra ha una funzione.

Artigianalità ingegneristica: il vero lusso è nella precisione dei dettagli

Comar Yachts ha mantenuto una dimensione produttiva che consente il controllo completo del processo, dalla laminazione alla finitura. Non ci sono catene di montaggio, ci sono mani esperte, materiali selezionati, e il tempo necessario per fare le cose come vanno fatte: con sapienza, maestria, passione.

Il layout interno, inedito su multiscafi di questa dimensione, sposta la zona armatoriale a poppa, creando un ambiente arioso, confortevole e sicuro anche nelle navigazioni più complesse.

Gli interni sono il risultato di un lavoro artigianale su misura, eseguito con cura sartoriale e attenzione al dettaglio. Nessun elemento è standard: tutto è progettato secondo le preferenze dell’armatore e realizzato dalle mani esperte dei nostri maestri falegnami ed ebanisti.

È il Made in Italy nautico più autentico, quello che unisce l’estetica al rigore tecnico, la bellezza alla funzione.

La tuga, anch’essa realizzata in carbonio, adotta il profilo ‘reverse rake’ con vetri inclinati rovesci, un chiaro richiamo stilistico alle imbarcazioni professionali d’altura, come i rimorchiatori oceanici o gli Explorer. Una scelta che, pur nascendo da una precisa visione estetica, riflette pienamente la filosofia Comar: ogni soluzione formale è guidata da motivazioni funzionali, come la superiore visibilità esterna garantita dalla totale assenza di rifrazione dei raggi solari.

Nessun compromesso. Solo eccellenza

Comar Yachts, con il C-Cat 65 rivendica la centralità delle prestazioni e del piacere di navigare, senza rinunciare a nulla.

C-Cat 65 è il frutto di scelte radicali, tecniche e tecnologiche, coraggiose, è una barca per chi non accetta compromessi, né nella costruzione né nel modo di navigare.

Esterni

Interni

Work in progress

 

Layout

Specifiche Tecniche

Lunghezza scafo 19,64 m
Lunghezza fuori tutto 21,10 m
Baglio massimo 9,20 m
Dislocamento 18,50 t
Disl. pieno carico CE 24,00 t
Immersione (Derive giù) 3,46 m
Immersione (Derive su) 1,70 m

Motori 2 x 80 Hp
Serbatoi acqua dolce 880 L
Serbatoi Nafta 2 x 450 L

Cabine 3 – 4 | +1 Crew
Bagni 3

Randa 153 m²
Trinchetta  autovirante 38 m²
Genoa – 86 m²
Code Zero – 200 m²
Gennaker – 410 m²
Spinnaker asimmetrico 420  m²

Enrico Contreas | Amadio&Partners | Naval Design

Comar Yachts

Virtual Tour

Video

C-Cat 65

COMAR Yachts S.r.l.
V.le Traiano 27
00054 Fiumicino
Roma - Italy
+39 06 658 1437
info@comaryachts.it
p.iva 13827751002